Se il sisma smonta gli zero-virgola dei censori europei

di Massimo Adinolfi
Mercoledì 26 Ottobre 2016, 23:47 - Ultimo agg. 27 Ottobre, 14:57
4 Minuti di Lettura
La terra che torna a tremare nel centro Italia, provocando crolli e seminando paura fra la popolazione, che mette in ginocchio di nuovo un territorio fragile, indebolito negli anni dall’incuria, che mostra tutta la vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano e della straordinaria eredità culturale disseminata nelle città d’arte, nei paesi e nei mille borghi italiani, mostra anche quanto sia ridicola la discussione sul punto decimale che divide il governo italiano dalla Commissione europea che sorveglia i nostri conti. 

Un’inezia, a confronto dell’emergenza che si abbatte sul nostro Paese. Certo, l’Unione europea ha le sue regole, ed è giusto che ne chieda il rispetto. Ma è giusto anche che la loro interpretazione – che ha significativi margini di flessibilità, come si è dimostrato in più di un’occasione – tenga conto delle condizioni date: dei diversi paesi membri e dell’Unione presa nel suo insieme. Ciò che allora le condizioni storiche, in questo tempo di crisi, non riescono a fare – e cioè smuovere le autorità di Bruxelles da una linea di austerità economica di cui, per usare un eufemismo, pochi al di fuori della Germania vedono i benefici – può darsi che lo possano fare le condizioni naturali che il terremoto di ieri sera, purtroppo, ripropone con la forza di una drammatica attualità. 

Nei giorni scorsi, si era capito che al governo italiano la Commissione rimproverasse una certa disinvoltura nell’ampliare il programma di investimenti pubblici per la messa in sicurezza del territorio nazionale, sulla base del margine concesso dopo il terremoto di Amatrice. Ieri, la nuova, forte scossa si è incaricata di dimostrare che, forse, l’Italia tutti i torti non li aveva. Che l’imprevedibilità e il forte rischio di nuovi episodi sismici non sono un’emergenza inventata per racimolare punti percentuali di deficit in più, ma richiedono effettivamente al Paese uno sforzo straordinario.

Si può ben dire, naturalmente, che metterla in questi termini significa strumentalizzare il terremoto di ieri. Lo si può e lo si deve dire, perché è così, perché il sisma di ieri può essere davvero lo strumento per aprire la governance europea ad una diversa considerazione degli investimenti pubblici, finora tenuti dentro il patto di stabilità e strangolati dal rigore finanziario, soprattutto nei paesi come il nostro gravati da un così alto debito pubblico.
Qualche giorno fa, parlando alla Camera, il Presidente del Consiglio aveva del resto dichiarato: «Un Paese che ha vissuto tre terremoti come quelli dell’Aquila, dell’Emilia e quello di Amatrice, Accumuli e Arquata, può permettersi di soggiacere a regole burocratiche per non guardare alle esigenze dei propri cittadini? E’ inaccettabile anche che qualcuno lo pensi». La strumentalizzazione non era forse già tutta lì, nel mettere in fila tre terremoti relativamente distanti nel tempo, per giustificare il programma italiano di rilancio degli investimenti? Forse sì, ma l’alto rischio sismico non è tuttavia un’invenzione del governo.

Sia chiaro: nemmeno gli amici di Giobbe, quelli che dinanzi a qualunque disgrazia o sventura provavano comunque a rintracciare un disegno finalistico nell’opera del Creatore, si permetterebbero di considerare provvidenziale il terremoto di ieri sera. Forse però è provvidenziale, nel senso che costituisce una buona ventura, il fatto che il governo abbia già presentato i numeri della prossima legge di stabilità, insistendo sulla necessità di rivedere quegli aspetti della politica economica che impediscono di agire sulle leve dello sviluppo. Il sisma di ieri suona così come un «a fortiori». Permette di dire: a maggior ragione. A maggior ragione appaiono stupidi i parametri del patto di stabilità, a maggior ragione appaiono miopi vincoli assoluti di bilancio, a maggior ragione sembra suicida portare l’Europa a sbattere contro il muro del trattato di Maastricht. Se non lo è dal punto di vista dell’ortodossia economica, di cui si fanno custodi a Bruxelles, a Berlino o a Francoforte, lo è sicuramente dal punto di vista della sostenibilità politica di una simile rotta. 

Il ministro Delrio ha ricordato che in Italia gli investimenti pubblici e privati sono diminuiti di ben 110 miIiardi di euro, dall’inizio della crisi. In Europa siamo a meno 250. Il ministro Calenda ha presentato le misure orientate alla ripresa degli investimenti privati, evidenziando sia la mole ingente (13 miliardi in sette anni) che la direzione (competitività e innovazione tecnologica) che, infine, il metodo (con automatismi che eliminano o almeno riducono l’intermediazione politico-burocratica). Ora Bruxelles guardi bene tutti i conti e faccia le pulci alla manovra, chieda chiarimenti e scopra le eventuali, mancate coperture; vigili, insomma, e controlli. Ma non dimentichi che ieri, tra le Marche e l’Umbria, la terra è stata di nuovo scossa. E che l’Italia, ma l’Unione intera, ha bisogno di ripartire.
© RIPRODUZIONE RISERVATA